TETSUGAKU: Studi e testi di filosofia giapponese
DIRETTA DA James W. Heisig e Carlo Saviani
di Bagio C. Cortimiglia & C.
Via Dante Alighieri, 55
90141 Palermo
e-mail: info@dolepos.it
The Collection
-
Kitarō Nishida trad. a cura di Tiziano Tosolini
La logica del luogo e la visione religiosa del mondo
Nuova editione 2017. In questa sua ultima opera (1945) Kitarō Nishida, padre indiscusso della moderna filosofia giapponese, si concentra sul sentimento religioso, analizzandolo attraverso una logica imperniata sul suo concetto di Nulla Assoluto, luogo ultima in cui emergono realtà e ragione, mondo e uomo. Dialogando sulla soglia che unisce e separa la tradizione buddhista e quella cristiana, Nishida invita a pensare una religione della "trascendenza immanente", del Dio che si svuota della sua divinità per donarla alle sue creature, del Buddha che sempre è impresso nel cuore dell'uomo. -
Keiji Nishitani trad. a cura di Carlo Saviani
La relazione io-tu nel buddhismo zen e altri saggi
Ii dialogo interreligioso, la prospettiva buddhista zen sul nichilismo, il risveglio del sé e la relazione io-tu sono alcuni dei temi affrontati da Nishitani nei sagge raccolti nel presente volume. Dagli scritti del grande filosofo giapponese, attraverso uno stile avvolgente e suggestivo, emerge con forza l'ineluttabilità di un confronto tra la cultura orientale e quella occidentale e l'esigenza di impostare un pensiero che sia insieme planetario e plurale.
Il pensiero e l'opera de NISHITANI Keiji (1900-1990), uno dei massimi esponenti della Scuola filosofica di Kyoto, costituiscono un importante momento di confronto tra la metafisica occidentale e il buddhismo zen nell'epoca del dominio planetario della tecnica. Docente universatario e conferenziere internazionale, Nishitani ha pubblicato un vasto corpus di tests filosofici piò volte tradotti nelle principale lingue occidentali.
-
James W. Heisig trad. a cura di Enrico Fongaro, Carlo Saviani e Tiziano Tosolini
Filosofi del nulla
Nuova edizione. Il volume presenta il pensiero delle tre principali figure della cosiddetta "Scuola di Kyoto", Nishida Kitaro, Tanabe Hajime e Nishitani Keiji, mostrando come questa originale corrente del pensiero giapponese del Novecento costituisca per la filosofia tradizionale una sfida ad oltrepassare i suoi confini occidentali. -
Ueda Shizuteru, trad. a cura di Cristiana Querci e Carlo Saviani
Zen e filosofia
Nuova edizione di Chisokudō Publications. In questo volume sono raccolti quattro tra i saggi più significativi del filosofo giapponese Shizuteru Ueda (1926), ultimo grande esponente della scuola di Kyoto. Attraverso un confronto serrato con i temi fondamentali del buddhismo zen, della mistica di Meister Eckhart e del pensiero di Nishida Kitarō, e un'ispirata interpretazione di un classico dell'arte figurativa zen, Ueda introduce nell'attulate dibattito filosofico una critica radicale dell'ontologia sostanzialistica di matrice occidentale e un'originale esposizione della nozione buddhista di relazionalità.
-
Nishitani Keiji trad. a cura di Carlo Saviani
Dialettica del nichilismo
Attraverso il serrato confronto con i principali pensatori occidentali, da Kierkegaard a Schopenhauer, da Dostoevskij a Nietzsche, da Stirner a Heidegger, Nishitani propone una lettura del nichilismo tesa a evidenziarne l'ineluttabilità. Un momento esemplare del dialogo interculturale che la filosofia giapponese contemporanea ha voluto stabilire con il pensiero occidentale.